pictura-angeloverga - JUS MUSEUM

Vai ai contenuti
ANGELO VERGA
Angelo Verga (Milano 1933-1999), da giovanissimo frequenta gli studi degli artisti milanesi, per poi frequentare i corsi serali dell’Accademia di Brera, sotto la guida di Aldo Salvadori e Marino Marini. Lavora per qualche tempo nello studio di Roberto Crippa. I viaggi a Parigi gli permettono di incontrare e confrontarsi con Breton, Tzara, Fara. Aderisce al Gruppo Nucleare, fondato da Enrico Baj e Sergio D’Angelo, consolidando la sua amicizia con Ettore Sordini, con il quale, tra l’altro, firmerà alcuni “Manifesti” insieme a Piero Manzoni. Nel maggio del 1957 è presentato da Lucio Fontana in una mostra alla Galleria Pater (con Manzoni e Sordini), dove sarà notato da Giorgio Kaisserlian che lo indicherà come “il più maturo dei tre”: le sue opere possiedono un “impianto compositivo che rivela una sicurezza espressiva frutto di un lavoro ostinato”. Nel 1962 con Agostino Ferrari, Ugo La Pietra, Ettore Sordini e Arturo Vermi aderisce al gruppo del Cenobio. Nelle opere di questo periodo il segno si tramuta in fitte presenze pulsanti di una grafia leggera, dinamica, perennemente in mutazione; sono tratti, piccole forme sottili, “composizioni che fanno, vivere il segno come fermento in uno spazio e fanno sentire la presenza di questo spazio con un cromatismo incombente". A poco a poco la fitta gestualità segnica si placa, il suo linguaggio si imposta su un'estrema essenzialità. A questa "austerità" si oppone, ha osservato Nello Ponente, “una vivacità ed una ricchezza di rapporti tra segno e segno, tra segno e zona di colore, tra forma e colore. […] La composizione acquista maggior respiro; le superfici sono pulite, bianche, o di poche larghe stesure, rotte da un segno, emotivo", il quale a metà del suo percorso si annoda "come per una repentina ed imprevista scarica nervosa, per poi scorrere via per un tratto pari al primo segmento". In questo caso "la traccia o le tracce correnti da sinistra verso destra, e quasi sempre in senso leggermente ascendente, possono considerarsi la traduzione diretta di un evento di durata attimale, ma di intensa carica emotiva". Dal 1967 Verga rivolge la sua attenzione su figure geometriche quali il quadrato, il triangolo, il cerchio. La sua ricerca sul ritmo e sullo spazio giunge ora ad estreme semplificazioni. Si assiste al predominio del bianco, addirittura dell'acromo. Una ricerca di assoluto, senza annullare il relativo dell'imprevisto offrendo alle composizioni chiari accenti di nuova poesia. “ Il bianco fa parte dell'esaltazione di Verga; che è lucida e contemplativa insieme, che tende a smorzare i sensi. Grandi figure geometriche che si sovrappongono e determinano una stasi, un silenzio. La vibrazione è tutta nella luce che a misure minime trapassa da un limite all'altro.

La rinnovata attenzione per le ricerche degli anni Sessanta, pone Angelo Verga tra i protagonisti di numerose mostre, tra cui si ricordano: "Linee della ricerca artistica in Italia, 1960-1980", Palazzo delle Esposizioni, Roma (1981); "Il segno della pittura e della scultura", Palazzo della Permanente, Milano (1983); "Pittura-Scrittura-Pittura" (a cura di Filiberto Menna), Erice, Roma, Suzzara (1987); “Nel segno del segno, Dopo L’Informale” (a cura di Luciano Caramel), Palazzo delle Stelline, Milano (2013); “1963. Nuovi segni, nuove forme e nuove immagini” (a cura di Francesco Tedeschi), Gallerie d’Italia, Milano (2013); “Nati nei ’30. Milano e la generazione di Piero Manzoni” (a cura di Elena Pontiggia e Cristina Casero), Palazzo della Permanente, Milano (2014); “Angelo Verga. Occhi chiusi mente aperta”, Galleria Ca’ di Fra’, Milano (2017); “Italia Moderna 1945-1975” (a cura di Marco Meneguzzo), Palazzo Buontalenti, Pistoia Musei, Pistoia (2019); “Gruppo del Cenobio. Fontana, Manzoni and the Avant-Garde”, Brun Fine Art, Londra (2019).

+ 01 PIRINJO, primi anni '60, tecnica mista su carta intelata, cm 49.5x70
+ 02 SERINO, 1962, tecnica mista su tela, cm 50x60
+ 03 SENZA TITOLO, 1965, tecnica mista su carta, cm 70x50
+ 04 SENZA TITOLO, 1965 ca., tecnica mista su carta, cm 70x50
+ 05 13/V, 1965, olio e pastelli su tela, cm 40x50
+ 06 SENZA TITOLO, 1967, tecnica mista su tela, cm 85x100
+ 07 SENZA TITOLO, 1967-82, tecnica mista su tela, cm 35x45

JUS MUSEUM / PALAZZO CALABRITTO
ARTI CONTEMPORANEE / GALLERIA D'ARTE

NAPOLI 80121 Via Calabritto, 20
Palazzo Calabritto, piano nobile, scala B
t. 081 17552994 / m. 351 1137721 / info@jusmuseum.com
Orari: lunedì/venerdì  9.30/13.00 - 15.00/18.30
Altri orari e festivi previo appuntamento

JUS MUSEUM / PALAZZO DONN'ANNA
NAPOLI 80123 Largo Donn'Anna , 9 (Posillipo)
Palazzo Donn'Anna, scala B
Orari: previo appuntamento


CONTATTI | NEWSLETTER
SI
NO
Dichiaro di aver preso visione del documento sottostante, di accettarne il contenuto e di autorizzare il trattamento dei dati.

L'iscrizione alla newsletter prevede l'invio di e-mail (o, se indicato, di messaggi WhatsApp) sull'attività artistica e culturale dello JUS Museum. La cadenza dell'invio è, in genere, quindicinale, con un massimo di quattro invii mensili.

***

Privacy (Informativa circa il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003)

IL TITOLARE

JUS Museum / Annydi Srl, con sede legale in via Fiorelli, 14 – 80121 Napoli, è il Titolare del trattamento; difatti, ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 (Codice Privacy), è la società che raccoglie e tratta i suoi dati personali e le fornisce le seguenti informazioni.

FINALITÀ DELLA RACCOLTA DEI DATI

I dati che ci sta fornendo mediante la compilazione del presente modulo ci sono necessari per:

Inviarle, tramite Newsletter periodica o altre comunicazioni elettroniche (ad es. sms, mms, ecc.), materiale volto a conoscere il suo grado di soddisfazione in ordine ai nostri servizi, nonchè materiale informativo su prodotti, servizi, eventi, mostre, concorsi e nuove promozioni realizzate da JUS Museum / Annydi Srl.

DATI OBBLIGATORI:

Le chiediamo di fornire tutti i dati contrassegnati da un asterisco (*) in quanto "obbligatori" poiché necessari all'invio della Newsletter; in caso di mancata o incompleta compilazione, o di mancato consenso al relativo trattamento, non potremo procedere alla Registrazione ed inviarle la Newsletter.

COME TRATTIAMO I SUOI DATI

I dati saranno trattati prevalentemente in via informatizzata.

A CHI COMUNICHIAMO I DATI

I dati potranno venire a conoscenza degli incaricati e dei responsabili di JUS Museum / Annydi srl che hanno il compito di predisporre ed inviare la Newsletter periodica.

I SUOI DIRITTI

Inviando una comunicazione a JUS Museum / Annydi srl, con sede legale in via Fiorelli, 14 – 80121 Napoli o all'e-mail: info@jusmuseum.com potrai esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice Privacy, tra cui, 1) ottenere, la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che la riguardano; 2) ottenere: a) l'indicazione dell'origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica del trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare o dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti a cui i dati possono venire comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati; l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; 3) opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo riguardano, previsto a fini di informazioni commerciali o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

CHI È IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO

Responsabile del trattamento è stato nominato il legale rappresentante pro tempore di JUS Museum / Annydi Srl il cui nominativo, così come una lista aggiornata degli altri responsabili, è disponibile a seguito di richiesta da rivolgere al recapito sopra indicato.

Torna ai contenuti