inpressiones-ettoresordini - JUS MUSEUM

Vai ai contenuti
ETTORE SORDINI
Ettore Sordini nasce a Milano nel 1934. Sono proprio gli anni milanesi che segnano in maniera indelebile la sua formazione, a partire dall’Accademia di Belle Arti di Brera. Conosce Roberto Crippa, Cesare Peverelli, Lucio Fontana e ne diviene amico, collaboratore e discepolo. Frequentando l’atelier di Cesare Peverelli, “quei brividi del pennello rimarranno per sempre nel bagaglio della sua arte”, come scrive, dalle colonne del Corriere della Sera, Giorgio Cortenova, con l’articolo intitolato “Un milanese fra i miti del ‘900” (28 febbraio 2010). Artista precoce, esordisce in una Milano scossa da fremiti di grande vitalità creativa: dopo l’esperienza futurista, era nato un coacervo di artisti le cui idee originali risentivano favorevolmente dell’insegnamento e del fascino di Lucio Fontana, tornato nel 1947 dall’Argentina. In questo periodo Sordini sviluppa una pittura parasurreale vicina a quella coeva di Piero Manzoni, del quale è profondo conoscitore e sicuro esperto grazie anche agli anni di amicizia vissuti con Manzoni a Milano. Sempre con Manzoni e con Giuseppe Zecca e Camillo Corvi Mora nel dicembre del 1956 stila il manifesto “Per la scoperta di una zona di immagini”, che auspica il raggiungimento di una pittura che attui la totale coincidenza fra mitologia personale e mitologia universale. E’ solo il primo di una significativa serie di manifesti, tra cui ricordiamo: “L’arte non è vera creazione” e “Oggi il concetto di quadro” (con Piero Manzoni e Angelo Verga); “Per una pittura organica” (firmato anche da Guido Biasi e Mario Colucci);  il “Manifesto dell’arte interplanetaria” (con Enrico Baj, Lucio Del Pezzo, Farfa ed altri), che risente tanto dello spazialismo di Fontana quanto dell’utopia positivistica. La pittura di Sordini decanta progressivamente il valore materico e si rarefà sempre di più in un segno esile e scarno, primario ma sinuoso; è per una cromia tenue e delicata, quasi impalpabile. Già nelle prime opere traspare, infatti, una sensibilità matura attraverso un grafismo del tutto originale e personalissimo. Sono immagini segniche intimamente complesse che trovano respiro nel campo incontaminato, libero della superficie. Sordini si avvale di una tecnica tutta grafica per costituire sulla tela, campita di un solo tono, tracce rade e sottili di colore che rimandano a memorie di immagini antropoidi filamentose, così da arrivare al segno già attraverso un processo di azzeramento di una matericità di origine esistenziale come conquista di libertà lirica. Nel 1962, gli ex Nuclearisti Sordini e Verga con gli ex Naturalisti Agostino Ferrari e Arturo Vermi, ma anche con Ugo La Pietra e il poeta Alberto Lùcia come teorico, danno vita al gruppo Il Cenobio: tentativo estremo di opporsi sia alle tendenze nichilistiche e ipercritiche nei confronti della pittura e sia all’incipiente invasione della cultura artistica americana che con il successo della Pop Art segna la fine del microclima milanese legato alle avanguardie europee. Il gruppo di artisti del Cenobio espone nel 1962 nella Galleria il Cenobio di Milano una serie di mostre personali e, collettivamente, l’anno successivo si avvicendano le mostre alla Saletta del Premio del Fiorino a Firenze e alla Galleria L’Indice di Milano, nel 1964 la volta della Galleria Cavallino di Venezia a cui fanno seguito numerose altre occasioni. Mostre dedicate agli artisti del Cenobio sono state molto dopo realizzate tanto da Bruno Passamani a Brescia nel 1981 ad AAB (Museo Laboratorio di Arti Visive) quanto da Angela Vettese nel 1989 con la mostra “Milano et mitologia” (incentrata su anni cruciali della ricerca artistica milanese tra 1958 e 1964) e poi con “Un percorso, ricerca e ipotesi 1959-1994: Il Gruppo Del Cenobio” nel 1994 a Palazzo Martinengo a Brescia e nel 1995 alla Galleria Peccolo di Livorno. L’orientamento verso il segno, del resto, aveva già contraddistinto in Italia gli esperimenti di quel gruppo romano in cui emergevano Capogrossi, Sanfilippo, Accardi, Novelli, Perilli, Tancredi Parmeggiani, Twombly. Ancora una volta è Sordini a fare da ponte tra le due situazioni, quella milanese e quella romana, dove si trasferisce dopo lo scioglimento del Cenobio. Nel 1966 partecipa alla Biennale di Venezia dove espone una serie di opere di preminente carattere grafico e monocromo. Per Sordini la geometria diviene sempre più perno di un’emozionalità tanto intensa quanto trattenuta, fino a farsi realmente tridimensionale gioco di spazi. A Roma accanto alle numerose mostre personali (in particolare alla Galleria l’Oca, alla Galleria Romero e alla Galleria La Salita) partecipa anche alle grandi rassegne nazionali quali “Linee della ricerca artistica italiana”, allestita nel Palazzo delle Esposizioni del 1981 e la Quadriennale di Roma del 1986. Dall’inizio degli anni Sessanta, Sordini approfondisce l’uso del colore e vincola il segno in più stringenti strutturazioni geometriche.  “Sulle tele di Sordini”, scrive Fulvio Abbate nel gennaio del 2010, “sembra, infatti, appalesarsi l’attimo di quando le cose non sono ancora tali, quando le cose iniziano a esistere”. Muore a Fossombrone nel 2012. Tra le più recenti mostre ricordiamo “Fontana, Manzoni and the Avant-garde” presso la Brun Fine Arts di Londra. Recenti le retrospettive, “Ettore Sordini. Opere anni ’60-70” presso il Centro per l’Arte Contemporanea di Taranto e “Gli anni della vita agra", presso Le Clarisse di Grosseto. E’ in preparazione, il Catalogo Ragionato delle opere dell’artista.

01 ALMUGAVARI, 1963, litografia su carta, cm 35x49,5 | tiratura: 20 esemplari
02 ALMUGAVARI, 1963, litografia su carta, cm 35x49,5 | tiratura: 20 esemplari
03 ALMUGAVARI, 1963, litografia su carta, cm 35x49,5 | tiratura: 20 esemplari
04 SENZA TITOLO, 1977 (?), litografia su carta, cm 50x70 | tiratura: 100 esemplari
05 SENZA TITOLO, 1977 (?), litografia su carta, cm 50x70 | tiratura: 150 esemplari
06 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)
07 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)
08 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)
09 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)
10 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)
11 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)
12 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)
13 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)
14 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)
15 SENZA TITOLO, 1977, litografia su carta, cm 70x50 | tiratura: 100 esemplari (Ed. Massimiliano Lanza)

JUS MUSEUM / PALAZZO CALABRITTO
ARTI CONTEMPORANEE / GALLERIA D'ARTE

NAPOLI 80121 Via Calabritto, 20
Palazzo Calabritto, piano nobile, scala B
t. 081 17552994 / m. 351 1137721 / info@jusmuseum.com
Orari: lunedì/venerdì  9.30/13.00 - 15.00/18.30
Altri orari e festivi previo appuntamento

JUS MUSEUM / PALAZZO DONN'ANNA
NAPOLI 80123 Largo Donn'Anna , 9 (Posillipo)
Palazzo Donn'Anna, scala B
Orari: previo appuntamento


CONTATTI | NEWSLETTER
SI
NO
Dichiaro di aver preso visione del documento sottostante, di accettarne il contenuto e di autorizzare il trattamento dei dati.

L'iscrizione alla newsletter prevede l'invio di e-mail (o, se indicato, di messaggi WhatsApp) sull'attività artistica e culturale dello JUS Museum. La cadenza dell'invio è, in genere, quindicinale, con un massimo di quattro invii mensili.

***

Privacy (Informativa circa il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003)

IL TITOLARE

JUS Museum / Annydi Srl, con sede legale in via Fiorelli, 14 – 80121 Napoli, è il Titolare del trattamento; difatti, ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 (Codice Privacy), è la società che raccoglie e tratta i suoi dati personali e le fornisce le seguenti informazioni.

FINALITÀ DELLA RACCOLTA DEI DATI

I dati che ci sta fornendo mediante la compilazione del presente modulo ci sono necessari per:

Inviarle, tramite Newsletter periodica o altre comunicazioni elettroniche (ad es. sms, mms, ecc.), materiale volto a conoscere il suo grado di soddisfazione in ordine ai nostri servizi, nonchè materiale informativo su prodotti, servizi, eventi, mostre, concorsi e nuove promozioni realizzate da JUS Museum / Annydi Srl.

DATI OBBLIGATORI:

Le chiediamo di fornire tutti i dati contrassegnati da un asterisco (*) in quanto "obbligatori" poiché necessari all'invio della Newsletter; in caso di mancata o incompleta compilazione, o di mancato consenso al relativo trattamento, non potremo procedere alla Registrazione ed inviarle la Newsletter.

COME TRATTIAMO I SUOI DATI

I dati saranno trattati prevalentemente in via informatizzata.

A CHI COMUNICHIAMO I DATI

I dati potranno venire a conoscenza degli incaricati e dei responsabili di JUS Museum / Annydi srl che hanno il compito di predisporre ed inviare la Newsletter periodica.

I SUOI DIRITTI

Inviando una comunicazione a JUS Museum / Annydi srl, con sede legale in via Fiorelli, 14 – 80121 Napoli o all'e-mail: info@jusmuseum.com potrai esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice Privacy, tra cui, 1) ottenere, la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che la riguardano; 2) ottenere: a) l'indicazione dell'origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica del trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare o dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti a cui i dati possono venire comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati; l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; 3) opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo riguardano, previsto a fini di informazioni commerciali o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

CHI È IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO

Responsabile del trattamento è stato nominato il legale rappresentante pro tempore di JUS Museum / Annydi Srl il cui nominativo, così come una lista aggiornata degli altri responsabili, è disponibile a seguito di richiesta da rivolgere al recapito sopra indicato.

Torna ai contenuti