imago-francescawoodman - JUS MUSEUM

Vai ai contenuti
FRANCESCA WOODMAN
Cresciuta e formatasi tra gli Stati Uniti e l’Italia, Francesca era una ragazzina americana in Toscana, circondata dalle amicizie artistiche dei suoi genitori. Visse poi un’adolescenza burrascosa a Roma, dove trasse molta ispirazione per le sue opere. Probabilmente il suo gusto per gli scenari bucolici e decadenti non sarebbe venuto alla luce senza il contatto con il vecchio continente. Iniziò a fotografare all’età di 13 anni, in bianco e nero, in formato piccolo e quasi sempre con se stessa come protagonista. Quelle immagini che raccoglieva nei suoi quaderni e diari le immaginava poi raccolte in un libro. Natura (rami, foreste, uccelli) e case (muri, pareti, finestre) hanno giocato un ruolo chiave nella composizione della sua opera, c’era qualcosa di sinistro in quella densità simbolica, storie piene di malinconia e tristezza con lei unico centro di tutto. Riuscì a pubblicare solo un libro: Some Disordered Interior Geometries.

Il suicidio. Francesca Woodman si uccise a New York a soli 23 anni. Cinque giorni prima che suo padre, George Woodman, inaugurasse al Guggenheim un’importante mostra collettiva. Non si accontentò di un’uscita di scena discreta: pose fine alla sua vita con un salto spettacolare dalla sua casa di Lower East Manhattan e l’impatto deturpò il suo bel viso. L’ombra della figlia non ha mai abbandonato i genitori, che dopo la sua morte si sono interamente dedicati al lascito di un’artista che, nonostante la giovane età, è stata fondamentale per il crepuscolo della modernità del ventesimo secolo. The Woodmans, il documentario a lei dedicato diretto da C. Scott Willis, approfondisce la storia di questo dramma. Contiene interviste con i membri della famiglia (genitori e fratelli più grandi), amici, e studiosi della sua produzione. Comprende anche alcuni dei suoi lavori meno conosciuti. Scoprendo che, in quei diari, la fotografa cominciava già a rivelare le sue crepe interiori, l’uso di droghe, lo strazio di vivere.

La fama postuma. Sconosciuta in vita, Francesca Woodman divenne celebre nel 1986, cinque anni dopo la sua morte, grazie alla prima mostra del suo lavoro al Wellesley College. Per molti il suo tragico destino è codificato nelle sue fotografie, per altri è nascosto in esse. Anche per questo è considerata un simbolo del surrealismo femminile: a differenza degli uomini, le donne di questa corrente culturale tentano di riprodurre la propria immagine utilizzando l’arte e la letteratura come uno specchio. Un’auto rappresentazione che, come nel caso di Woodman, può risultare molto dolorosa. A volte fatale.

Nonostante la brevità della sua carriera, il suo lavoro, che consiste in circa 800 fotografie, ebbe un successo postumo e influenzò la creazione fotografica contemporanea. Le opere dell’artista sono conservate nelle collezioni di musei internazionali, tra cui la Tate Modern di Londra e il Metropolitan Museum of Art di New York.
+ 01 IT MUST BE TIME FOR LUNCH NOW, NEW YORK, 1979, stampa successiva alla gelatina ai sali d'argento a cura di I. Bakht, cm 25,5x20,4 (cm 15,4x15,4), ed. di 40 es.
+ 02 SEVEN CLOUDY DAYS, ROME, 1977-1978, stampa successiva alla gelatina ai sali d'argento a cura di I. Bakht, cm 25,5x20,4 (cm 11,5x11,5) ed. di 40 es.

JUS MUSEUM / PALAZZO CALABRITTO
NAPOLI 80121 Via Calabritto, 20
Palazzo Calabritto, piano nobile, scala B
t. 081 17552994 / m. 351 1137721 / info@jusmuseum.com
Orari: lunedì/venerdì  9.30/13.00 - 15.00/18.30
Altri orari e festivi previo appuntamento

JUS MUSEUM / PALAZZO DONN'ANNA
NAPOLI 80123 Largo Donn'Anna , 9 (Posillipo)
Palazzo Donn'Anna, scala B
Orari: previo appuntamento


CONTATTI | NEWSLETTER
SI
NO

Torna ai contenuti