Vai ai contenuti

mostra-operascialoja - JUS MUSEUM

Salta menù
IT | EN
Salta menù
OPERA SCIALOJA
OPERE DI TOTI SCIALOJA

a cura di Francesco Gallo Mazzeo

18 OTTOBRE - 4 DICEMBRE 2019

"Opera Scialoja" a cura di Francesco Gallo Mazzeo propone una selezione di opere pittoriche degli anni Ottanta che ripropongono un maturato linguaggio di matrice gestuale, oltre ad alcune opere grafiche in cui prevale una forte dinamica del segno.

Artista tra i maggiori del Novecento italiano Toti Scialoja nacque in una famiglia originaria di Procida, di professori universitari e giuristi, fondatori e proprietari della rivista "Foro italiano”. Interrotti gli studi giuridici, dal 1937 si dedicò alla pittura ottenendo, già negli anni Quaranta, una segnalazione alla Quadriennale di Roma. Durante la guerra, e prima di partecipare alla Resistenza, espone a Roma con Giulio Turcato ed Emilio Vedova. Dopo una prima esperienza espressionista, legata alla Scuola Romana, giunse all’astrattismo e sperimentò tecniche diverse, dal dripping all’uso di stracci impregnati di colore, dallo stampaggio agli inserti materici. Parte integrante della sua ricerca fu il lavoro per il teatro, al quale si dedicò collaborando con scrittori, musicisti, registi e coreografi. Fu anche poeta: la sua raffinata vocazione poetica si espresse in numerose raccolte di versi (alcune da lui stesso illustrate), ricche di umorismo, giochi verbali e nonsense. E' morto a Roma nel 1998. Sue opere sono presenti nei maggiori musei del mondo.

In occasione della mostra è presentata la video-installazione multimediale “METANOIA (Per Toti Scialoja)” di Annalaura di Luggo. Un percorso visivo che si snoda tra i ricordi di chi ha conosciuto l’artista, tra i suoi colori e le sue parole di poeta.
JUS MUSEUM / PALAZZO CALABRITTO
ARTI CONTEMPORANEE / GALLERIA D'ARTE

NAPOLI 80121 Via Calabritto, 20
Palazzo Calabritto, piano nobile, scala B
t. 081 17552994 / m. 351 1137721 / info@jusmuseum.com
Orari: lunedì/venerdì  9.30/13.00 - 15.00/18.30
Altri orari e festivi previo appuntamento

JUS MUSEUM / PALAZZO DONN'ANNA
NAPOLI 80123 Largo Donn'Anna , 9 (Posillipo)
Palazzo Donn'Anna, scala B
Orari: previo appuntamento


CONTATTI | NEWSLETTER


Dichiaro di aver preso visione del documento sottostante, di accettarne il contenuto e di autorizzare il trattamento dei dati.

L'iscrizione alla newsletter prevede l'invio di e-mail (o, se indicato, di messaggi WhatsApp) sull'attività artistica e culturale dello JUS Museum. La cadenza dell'invio è, in genere, quindicinale, con un massimo di quattro invii mensili.

***

Privacy (Informativa circa il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003)

IL TITOLARE

JUS Museum / Annydi Srl, con sede legale in via Fiorelli, 14 – 80121 Napoli, è il Titolare del trattamento; difatti, ai sensi del D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 (Codice Privacy), è la società che raccoglie e tratta i suoi dati personali e le fornisce le seguenti informazioni.

FINALITÀ DELLA RACCOLTA DEI DATI

I dati che ci sta fornendo mediante la compilazione del presente modulo ci sono necessari per:

Inviarle, tramite Newsletter periodica o altre comunicazioni elettroniche (ad es. sms, mms, ecc.), materiale volto a conoscere il suo grado di soddisfazione in ordine ai nostri servizi, nonchè materiale informativo su prodotti, servizi, eventi, mostre, concorsi e nuove promozioni realizzate da JUS Museum / Annydi Srl.

DATI OBBLIGATORI:

Le chiediamo di fornire tutti i dati contrassegnati da un asterisco (*) in quanto "obbligatori" poiché necessari all'invio della Newsletter; in caso di mancata o incompleta compilazione, o di mancato consenso al relativo trattamento, non potremo procedere alla Registrazione ed inviarle la Newsletter.

COME TRATTIAMO I SUOI DATI

I dati saranno trattati prevalentemente in via informatizzata.

A CHI COMUNICHIAMO I DATI

I dati potranno venire a conoscenza degli incaricati e dei responsabili di JUS Museum / Annydi srl che hanno il compito di predisporre ed inviare la Newsletter periodica.

I SUOI DIRITTI

Inviando una comunicazione a JUS Museum / Annydi srl, con sede legale in via Fiorelli, 14 – 80121 Napoli o all'e-mail: info@jusmuseum.com potrai esercitare i diritti di cui all'art. 7 del Codice Privacy, tra cui, 1) ottenere, la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che la riguardano; 2) ottenere: a) l'indicazione dell'origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica del trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare o dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti a cui i dati possono venire comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati; l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, qualora vi abbia interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; 3) opporsi, in tutto o in parte, al trattamento di dati personali che lo riguardano, previsto a fini di informazioni commerciali o di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

CHI È IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO

Responsabile del trattamento è stato nominato il legale rappresentante pro tempore di JUS Museum / Annydi Srl il cui nominativo, così come una lista aggiornata degli altri responsabili, è disponibile a seguito di richiesta da rivolgere al recapito sopra indicato.

Torna ai contenuti